Pagina principale

Da Wikires.
Versione del 5 mag 2022 alle 21:11 di Gatto (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Wikires è un sistema di brainstorming collaborativo ideato come strumento pratico per la tecnica del Reverse Effort Storytelling (RES, acronimo dal quale prende il nome la Wiki), a sua volta parte del processo di problem solving strategico.

Storia

Usata come metodo di problem solving strategico dal 2011 da Emiliano Segatto come progetto interno prima di AM4 e successivamente di Volcano High, è stata dallo stesso codificata con il nome di Wikires a LOS 1 nel Settembre 2017, e implementata fino a LOS 4 con l’aiuto di Simone Pozzoli. È stata resa pubblica nel Novembre dello stesso anno. Wikires si basa su una piattaforma Wiki (MediaWiki) aperta (visibile agli utenti non registrati) ma controllata (modificabile e implementabile solo da utenti autorizzati). I contenuti sono disponibili in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo (Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0): non hanno scopo commerciale e possono essere condivisi da chiunque senza apportarvi modifiche, se non con il permesso dei creatori del contenuto, che devono sempre essere citati.

Scopo di Wikires

Ideata come strumento pratico per la tecnica Reverse Effort Storytelling, è fondamentalmente un sistema che permette lo sviluppo di idee. L’uso per cui è stata pensata è molto semplice, ma si rivela spesso molto potente in termini di risultati produttivi, soprattutto quando all’interno di un processo di problem solving ampio è richiesto lo sviluppo di un’idea a lungo termine, come possono essere prodotti o servizi innovativi, nuovi paradigmi, rivoluzioni piccole o grandi. In generale, è uno strumento molto utile al mondo delle invenzioni, a qualsiasi sfera professionale e umana appartengano.

L’uso proficuo di Wikires si associa al concetto di Rivoluzione. Non è utile per generare nuove idee, ma per svilupparle adeguatamente quando le si ha già avute. L’idea alla base di Wikires è molto semplice: quando si ha un’idea si crea una nuova voce, creandone una pagina come se il metodo, il prodotto o quant’altro sia descritto nel contenuto, esista già e qualcuno abbia già creato la pagina su Wikipedia; da qui l’importanza di aver sviluppato il sistema come piattaforma MediaWiki, che svolge il ruolo di “simulatore di Wikipedia”. Quello che viene creato su Wikires è quindi una pagina simile a un contenuto Wikipedia che descrive l’idea come se fosse già attuata, distribuita, funzionante. La scrittura delle caratteristiche dell’idea, della sua nascita (con le dovute citazioni delle basi su cui si fonda), storia, evoluzione, applicazione, accoglienza del pubblico, organizzazione dei contenuti e tutto ciò che generalmente viene riportato su una normale pagina Wiki come “recensione collaborativa”, permette all’autore di ragionare sull’idea stessa “ricostruendo a ritroso” la sua composizione, come da modus operandi del problem solving strategico: partendo dalla fine, ovvero la pagina descrittiva in Wikipedia. Il Revers Effort Storytelling (narrazione a effetto inverso) permette quindi di costruire la buona organizzazione di un’idea e la sua corretta composizione partendo dall’effetto finale. La “narrazione in stile Wikipedia” dell’idea costringe l’autore a ragionare su un concetto svincolandolo dal nome tecnico delle fasi del problem solving, liberandolo dall’impegno intellettuale a favore della creatività oggettiva e funzionale. In Wikires i vari aspetti del problem solving acquisiscono nomi più Wiki: gli obiettivi di un’idea o di un progetto ne diventano l’”Accoglienza da parte del pubblico”, così come gli “Altri progetti”. I principi “Chi”, “Come”, Quando” e “Dove” classici di ogni analisi di fattibilità tipica del Project Management diventano “Scopo di”, “Uso di”, “Storia di” (quest’ultima può contenere sia il “Chi”, sia il “Quando”) rendendo più facile la stesura del progetto e aiutando l’autore a organizzare l’idea in processi logici sequenziali legati l’uno all’altro proseguendo a ritroso. Concentrarsi, per esempio, sul “narrare” quale risultato di vendita ha raggiunto il prodotto (in modo fittizio) sul mercato, su quale media ha dato il miglior contributo per il raggiungimento del risultato stesso e in che modo, può aiutare in modo diretto il processo decisionale sul tipo di marketing adottare. Il processo Wikires diventa quindi, inaspettatamente, anche una fase di brainstorming durante la quale risulta più semplice e naturale sviluppare nuove idee derivate, soluzioni, metodologie applicative, e comprendere in modo chiaro e incisivo iniziative da intraprendere per renderle esecutive. Grazie alla “simulazione di Wiki”, che inconsciamente l’autore associa alla “revisione da parte del pubblico”, l’organizzazione di una corretta esposizione del “risultato già raggiunto” al pubblico rende lo sviluppo di un’idea o di un progetto quasi del tutto automatica.

Uso di Wikires

L’uso di Wikires è molto semplice. Quando si ha un’idea o un progetto da sviluppare si crea una nuova pagina e la si descrive organizzandone la le classiche sezioni di una pagina Wikipedia: introduzione all’argomento, nascita del progetto (integrando gli ideatori e i collaboratori che hanno collaborato), lo scopo del progetto, le caratteristiche, l’uso o l’esecuzione, l’accoglienza (incassi, critica), le citazioni e i riferimenti, le note, altri progetti ad esso correlati o che da esso sono nati. La particolarità del processo di creazione secondo il metodo Reverse Effort Storytelling prevede che le sezioni vengano “scritte al contrario”, partendo dalle ultime, come per esempio la Critica, gli Incassi, i Territori di vendita o diffusione, e proseguendo a ritroso fino all’introduzione. Il metodo Wikires è riassumibile in poche parole: descrivendo un’idea o un progetto come se esistesse già, riesco a capire come realizzarlo. La prima stesura di una pagina Wikires, cioè di un’idea o di un progetto funzionale, viene poi portata a un nuovo livello grazie alla fase partecipativa, nella quale altre persone autorizzate dall’amministratore, vi apportano miglioramenti costruttivi (aggiungendosi quindi nella sezione “Storia” come persone che ne hanno collaborato attivamente allo sviluppo) attraverso interventi diretti e discussioni, permettendo alla stessa di essere sviluppata fino alla sua forma finale (LOS 4).

Rapporto tra una Wikires e i LOS

Perché l’uso della Wikires possa essere strumento pratico di Reverse Effort Storytelling è necessario che venga utilizzata basandosi sui LOS. Una nuova idea o un nuovo progetto inserito nella Wikires da un’autore iniziale acquisisce automaticamente lo stato di LOS 1. La fase partecipativa e collaborativa di altri utenti per le modifiche alla versione originale, che vi apportino maggiori particolari e profondità di pensiero, fa progredire l’idea o il progetto a LOS 2. La terza fase, che prevede di semplificare e rendere più elegante e approfondita l’idea (per esempio individuando sgrossando i possibili metodi di messa in pratica e mantenendo solo quelli più efficienti) le fa acquisire lo stato di LOS 3. Quando l’idea e il progetto raggiungono la massima semplicità funzionale, mantenendo la complessità articolare, raggiungono lo stato di LOS 4. A questo punto il progetto ha una sua descrizione Wiki completa, funzionale e coincisa. L’idea o il progetto possono essere messi in pratica concretamente, come strumenti semplici e immediati. La Wikires è uno strumento di ragionamento che permette di affiancare, con continue modifiche e miglioramenti alla “pagina Wiki finale”, il processo di elaborazione di idee e progetti.

I LOS 0 di Wikires

I LOS 0 di Wikires, cioè le idee su cui si è basato il suo sviluppo fino a divenire uno strumento utilizzabile, sono:

- Il problem solving di tipo strategico.

- La tecnica di Reverse Effort Storytelling, a sua volta metodologia inventata appositamente per il problem solving strategico.

- Wikipedia, come strumento di descrizione di un'idea, un servizio o un prodotto realmente esistente.